Santuario della Natività di Maria SS

Il Santuario

Sulle propaggini settentrionali dei colli di Bergamo in posizione dominante, con ampio piazzale panoramico, sorge il Santuario della Madonna di Sombreno.

Dal sottostante borgo di Sombreno sale una scalinata che segue con andamento sinuoso le linee di livello del terreno e taglia le balze terrazzate della collina: lungo il sup percorso si incontrano una torre e sette cappelle votive.

Il complesso del Santuario é delimitato da murature con terrapieno e sbalzi con fornici che scavano un solco d’ombra tra il vertice e il cono del promontorio.

All’interno del recinto murario vi sono le due chiese: la più piccola e la più antica é dedicata alla Madonna Addolorata e la più grande dedicata alla Natività di Maria Santissima.

Ancor oggi il luogo é meta di riferimento per devoti e turisti e rappresenta un caposaldo del sistema delle attrezzature e delle emergenze significative del Parco dei Colli di Bergamo.

Pianta del Santuario

La pianta qui rappresentata riporta gli interventi strutturali in maniera cronologica, dalla quale si evincono gli interventi che vanno dalla costruzione della Cappella della Madonna Addolorata, già Cappella del Castello, successivamente abbattuto, fino ai nostri giorni.

La Cappella dell’Addolorata

Già Cappellam Sante Maria di Brene, é la Cappella del castello di Breno del X secolo della quale si evince l’esistenza in documenti del 1093.

Fu la prima ad ottenere il Battistero diventando Parrocchiale anche per le vicinie di Paladina e Ossanesga.

Ora Santuario dell’Addolorata, dalla statua in legno rappresentante la Madonna Addolorata con il corpo del Figlio in grembo ( 1583 )

Chiesa della Natività di Maria SS

Il Santuario prende il nome attuale dalla tela dell’Altare maggiore del pittore Zanchi, donato da Francesco Carminati.

Alla fine del XV secolo gli uomini ed i vicini di Breno, inviano una supplica alRettore della Città di Bergamo affinché venga loro concesso di costruire una nuova chiesa in quanto la Cappella del castello non é più sufficiente a contenere tutto il popolo durante le funzioni religiose.

Il 14 Agosto 1493 le autorità preposte concedono il nulla osta alla costruzione secondo indicazioni ben precise.

In particolare la chiesa dovrà essere ad una sola navata con due archi ogivali trasversali.

La costruzione terminerà dopo un’ottantina di anni.

Guide

Il Gruppo Guide degli Amici del Santuario organizza visite guidate al Santuario due Domeniche al mese ( orientativamente la seconda e la quarta ) con inizio alle ore 15:00 con ritrovo presso il Santuario alle ore 14:45.

E’ obbligatoria la prenotazione

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:

Telefonicamente il 3334323727

Via mail al seguente indirizzo: guidesombreno@gmail.com

Matrimoni al Santuario

Per la celebrazione di Matrimoni al Santuario siete pregati di inviare una richiesta via mail al seguente indirizzo: sombreno@diocesibg.it