Cronologia costruzioni e restauri del complesso

A) Chiesa S.Maria poi Santuario dell’Addolorata

XII – XIII secMurature della cappella del castello
XV sec.Antichi affreschi.
1563Statua dell’Addolorata altare maggiore.
1575 (dopo)Modifica altare maggiore secondo disposizioni di S. Carlo.
1673Tela della Madonna sul carro (F. Vigna).
Tela con la Congregazione che assiste alla Messa (F. Vigna).
1710Cappella Addolorata alzata e coperta con volta.
1853Rifacimento decorazioni interne.
Affresco Madonna servi di Maria (L.C. Rota).





B) Chiesa della Natività di Maria Santissima

1493-1500Opere murarie secondo il disegno approvato dal Podestà Mocenico e Capitano Lauredano

1) Altare Maggiore ( presbiterio )

XV-XVI sec.Affreschi votivi (tracce sotto gli stucchi)
1543Polittico disperso, un pannello nella Chiesa dei SS. Fermo e Rustico
1623Stucchi della volta (G. e B. Porta)
Affreschi volta e pareti (Pietro Baschenis)
1660Angelo annunciante e Vergine annunciata ai lati arcone presbiterio (Carlo Ceresa)
1666Intagli altari e banchi coro (G.B. Selvino)
1670Ancona di stucco e cimasa (G.A. Sala)
1670(a) Natività di Maria (Antonio Zanchi)

2) Altare di S.Caterina

1524 ca.Affresco “Madonna che allatta”, S. Lucia e offerente (Andrea Previtali)
1623Cornice quadro in stucco (G. e B. Porta)
1626Tela: S. Lucia e S. Caterina (Bartolomeo Roverio detto il Genovesino)
1670Aggiunta stucchi a lato della cornice e cimasa

3) Altare di S.Rocco

fine XV sec.Affresco: S. Rocco e San Sebastiano
XVI sec.Affresco Madonna in trono con Angeli (a-
nonimo seguace del Lotto)
1623Cornice e quadro in stucco (G. e B. Porta)
1626Tela: il Salvatore tra S. Francesco e S. Bonaventura (B. Roverio)
1670Aggiunta stucchi a lato della cornice e cimasa

4) Cappella del Rosario ( Corna-Pesenti )

1623Opere murarie per formazione altare
1643Cornici e volta a stucco
164515 quadretti Misteri del Rosario (C. Ceresa)
1646Tela: S. Rocco e S. Sebastiano (C. Ceresa)
1646Tela: S. Nicola e S. Antonio (C. Ceresa)
1649Pala della Madonna del Rosario con S. Pietro e S. Caterina (Carlo Ceresa)

5) Cappella dei Morti ( Carminati )

1682Opere murarie per formazione altare
1675Pala di Gesù crocefisso (J. Carl Loth)
1683Tele: Resurrezione figlio vedova di Naim e Resurrezione di Lazzaro (G. Lazzarini)
1705Restauro e rifacimento stucchi

Pareti Navata

61568Tela: Adorazione Magi (L. Gogio d’Imola)
71634Tela: Circoncisione di Gesù (anonimo)
Tela: Presentazione al Tempio (anonimo)
8XVII sec.Tela: Adorazione pastori (C. Cesareo)
Tela: Riposo in Egitto (C. Cesareo)
91645Apertura di 2 finestre sul fronte
10XVIII sec.Tele dell’Assunta e dell’Immacolata (anonimo)
111682Nuova apertura ingresso uomini
121689Pulpito in noce (Carlo Mariani)
131736Organo della ditta Serassi

C) Campanile

1561-1569Costruzione campanile
1878-1879Rifacimento cuspide campanile (A. Preda)
Statua dell’Immacolata in rame (Rusconi)
1925Si colloca l’orologio

d) Sagrestia Vecchia

XVI sec.Opere di ampliamento
1599Lavabo in marmo – tabernacolo in legno

e) Portale di ingresso al Santuario

1623Stucchi cornici e Padre Eterno (G. Porta)

f) Sagrestia Grande

1725Costruzione nuova sagrestia
1905Sopralzo per formazione alloggio cappellano

g) Ampliamento Santuario dell’Addolorata

1710Sopralzo per alloggio sagrestano con formazione del portico con colonne binate

h) Portico

1832Costruzione portico antistante il Santuario

Terrapieno

XII Sec.Murature di sostegno in pietra squadrata
XVII Sec.Ampliamento con archi in muratura
1902Ampliamento con terrazzo in c.a.

Scalinata

1920Sette cappelle devozionali dei dolori di Maria lungo la scalinata d’accesso al Santuario

Altro

1987-1988Restauro Santuario: nuovi intonaci, consolidamento pietra naturale e restauro stucchi (Arch. P. Gritti)
2011Restauro Organo Serassi
2018Restauro Santuario: nuovi intonaci, consolidamento pietra naturale e restauro stucchi (Arch.Roche)